top of page

Una visita speciale

  • Batur Bheper@liceoitaliano.net
  • Jan 24
  • 4 min read

Updated: Feb 5

Quest’anno, il liceo IMI, ci ha dato l’opportunità di far visita a uno dei luoghi politici più importanti al mondo: la sede del Parlamento europeo a Bruxelles. Il parlamento è l’organo legislativo dell’Unione Europea, in cui siedono e si confrontano i rappresentanti dei diversi paesi che ne fanno parte.

 

L’Unione Europea è un'organizzazione politico-economica di cui fanno parte 27 paesi europei, che collaborano su molti temi, dall'economia alla politica estera, dalla sicurezza alla giustizia. L'UE si è evoluta, nel corso dei decenni, da un progetto inizialmente a carattere economico in un'unione sempre più complessa, che include, ormai, politiche comuni in diversi ambiti.


Parlamento europeo a Bruxelles
Parlamento europeo a Bruxelles

Il Parlamento europeo è composto da 720 deputati eletti a suffragio universale diretto, con un mandato di 5 anni. I membri del Parlamento si organizzano secondo le relative affinità politiche in 8 gruppi politici europei e sono divisi in 20 commissioni, 4 sotto-commissioni e 48 delegazioni. 

 

Le sue funzioni principali sono:

LEGISLATIVA: esamina e adotta la legislazione dell'UE insieme al Consiglio dell'UE, basandosi sulle proposte della Commissione Europea e decide sugli accordi internazionali e sugli allargamenti dell’UE.

CONTROLLO: supervisiona l'operato delle istituzioni, garantendo la corretta implementazione delle politiche europee. Vota per l'elezione del Presidente della Commissione e approva la composizione della stessa. Esamina le petizioni dei cittadini, avvia indagini e discute la politica monetaria con la Banca centrale europea.

BILANCIO: in collaborazione con il Consiglio dell'UE, elabora e approva il bilancio dell'Unione europea, inclusa l'approvazione del bilancio annuale, determinando come vengono distribuite e utilizzate le risorse finanziarie.

 


Foto dell'incontro con la Presidente Metsola
Foto dell'incontro con la Presidente Metsola

In occasione di questo viaggio nelle istituzioni europee, abbiamo avuto il piacere di visitare la sede delle commissioni, grazie all’invito del deputato Ignazio Roberto Marino. In quest’occasione abbiamo ascoltato i discorsi del gruppo dei Verdi al quale aderiscono 53 deputati (27 donne e 26 uomini) e abbiamo potuto parlare con Barbara Scuderi (portavoce del gruppo) e Vulva Tsetsi (segretaria generale).

Un incontro speciale è stato quello con la presidente del Parlamento, Roberta Tedesco Triccas, coniugata Metsola, la quale presiede i dibattiti e ne è la rappresentante in occasione dei viaggi ufficiali nei paesi dell’Unione.

Introduzione a cura di Claudia Laharpe, classe 11/III A

 


Interno del Parlamento
Interno del Parlamento

LE NOSTRE IMPRESSIONI

 

Claudia Laharpe, classe 11/III A

In un futuro non troppo lontano mi piacerebbe ritornare al Parlamento Europeo, magari come stagista, o se volessi sognare ancora più in grande, come deputata.

Questa esperienza è stata formativa, mi ha insegnato tantissime cose che non avevo mai sentito prima, ho conosciuto persone più o meno importanti e poterci parlare è stata non solo una grande soddisfazione, ma soprattutto un onore.

Il parlamento europeo di Bruxelles è un posto immenso, colmo di persone che vengono da tutto il mondo. Camminare tra i suoi corridoi ed incontrare gente che parlava tantissime lingue diverse è stato disorientante e, allo stesso tempo, affascinante.

L’ospitalità di Ignazio Marino ci ha fatto sentire a casa, ci ha incuriosito e ha colmato tutte le nostre lacune con le sue sagge spiegazioni.

La città era fredda, ma non triste, tutte le luci di natale, i mercatini e i turisti rendevano l’atmosfera piacevole. Sono grata per questa esperienza, che ha aperto ancor di più gli orizzonti del mio futuro.

 

Matteo Casagrande, classe 11/IIIB

La visita mi è piaciuta molto, mi aspettavo l’edificio del Parlamento più piccolo, ma ho scoperto che è enorme. Ero preparato per affrontare il freddo ma, in realtà, si GELAVA! Una curiosità? Non mi aspettavo una statua ”irrispettosa’’ e, invece, ho trovato il Manneken Pis.

Mi aspettavo dei presepi piccoli, invece, ne ho trovato di stupendi. Dice un proverbio cinese: “Chi torna da un viaggio non è mai la stessa persona che è partita”. Questo è quel che mi è successo dopo questa visita.

 

Mina Sedola, classe 11/IIIB

La visita al Parlamento è stata un'esperienza davvero interessante e istruttiva. Appena siamo entrati nel Parlamento ho provato un misto di emozione e curiosità, perché trovarsi in un luogo così significativo, dove vengono prese decisioni cruciali per il futuro di diversi paesi, non poteva lasciarmi indifferente. Ero meravigliata nel vedere, dal vivo, un luogo, che di solito vedo in televisione o sui social. Riuscire a vedere da vicino gli spazi in cui si svolgono le discussioni politiche e ascoltare come i parlamentari lavorano per rappresentare i cittadini è stato davvero molto affascinante. Quelle persone, in quei luoghi, con quelle discussioni e decisioni influenzano la vita di milioni di persone. Mi sono sentita parte di qualcosa di più grande. E spero di ritornarci, o di avere la possibilità di ritrovarmi a lavorare in un luogo simile!

 

Alessia Caterina Perez, classe 11/IIIB

Questo viaggio a Bruxelles è stato bellissimo, sono stata al parlamento europeo, un posto meraviglioso. La cosa che mi ha emozionato di più è che, a questa giovane età, visitare il Parlamento europeo è una cosa rara, quasi impossibile, e fare delle foto con la Presidente Metsola è stata un’opportunità unica.

 

 
 
 

Comments


bottom of page