PAC-MAN: lo storico gioco tra i videogiochi
- Redazione
- Jun 13
- 3 min read

Pac-Man è uno dei pochi videogiochi che può essere facilmente considerato come uno dei più originali nel mondo. È stato pubblicato nel 1980 da una compagnia giapponese chiamata Namco ed è stato ideato da Toru Iwatani.
L’origine
All’epoca, Iwatani era ancora un semplice impiegato alla Namco e non aveva una formazione professionale nel mondo informatico. Aveva imparato tutto da solo. A differenza di molti videogiochi di quel periodo, con temi di guerra o sport e che, quindi, erano considerati “maschili”, Iwatani voleva creare un gioco che potesse piacere anche alle donne. Per questo motivo, ha progettato il gioco e i personaggi tenendo in considerazione la sensibilità femminile.
I personaggi
Si sa che il personaggio principale, controllato dal giocatore, Pac-Man (originariamente chiamato Puck-Man, ma poi cambiato in Pac-Man quando il gioco è stato distribuito in America con la compagnia Midway, perché si temeva che la parola "puck" potesse essere modificata con atti di vandalismo), è stato ispirato da una pizza a cui manca una fetta. Tuttavia, Iwatani ha anche detto che il disegno del personaggio è stato influenzato dal personaggio giapponese "kuchi", che significa "bocca"

Si sa che il personaggio principale, controllato dal giocatore, Pac-Man (originariamente chiamato Puck-Man, ma poi cambiato in Pac-Man quando il gioco è stato distribuito in America con la compagnia Midway, perché si temeva che la parola "puck" potesse essere modificata con atti di vandalismo), è stato ispirato da una pizza a cui manca una fetta. Tuttavia, Iwatani ha anche detto che il disegno del personaggio è stato influenzato dal personaggio giapponese "kuchi", che significa "bocca".
Come si gioca?

Il gioco si basa sulla raccolta di punti, che si possono guadagnare mangiando i puntini, i punti grandi, i fantasmi e i frutti, elementi che cambiano a ogni livello. Dopo un certo numero di punti, puoi ottenere una vita extra. In teoria, il gioco potrebbe continuare all’infinito ma, a causa di un bug, si può arrivare solo fino al livello 256. Raggiungere questo livello, tuttavia, è molto difficile. Per arrivarci, devi giocare senza errori dall'inizio, mangiare tutti i punti possibili e, quando serve, “suicidarti” (nel gergo del gioco si dice “pacicide”) per rinascere e mangiare di nuovo le fonti di punti. Solo così si può raggiungere il “punteggio perfetto” di 3.333.360 punti.
Percorso di progettazione
Il gioco, che ha avuto un grande successo sia in Giappone che negli Stati Uniti e ha introdotto molte novità nel mondo dei videogiochi, è stato distribuito nel tempo con vari design. I più conosciuti sono quelli del designer giapponese Tadashi Yamashita e della compagnia americana Midway.
L’eredità

In un’intervista, Iwatani ha fatto riferimento al libro “Homo Ludens” di Johan Huizinga, dicendo che gli esseri umani hanno un desiderio primitivo di giocare. Per questo motivo, e anche perché faceva fatica a trovare lavoro e non aveva voti molto alti a scuola, ha deciso di candidarsi per un lavoro nel settore dei videogiochi. All'inizio, sebbene la compagnia di videogiochi fosse favorevole all’idea di Iwatani di creare un gioco così semplice, Iwatani voleva realizzare qualcosa di diverso. Non gli piaceva il fatto che le sale giochi dell’epoca fossero piene di uomini, puzzassero di sudore e avessero bagni sporchi. Voleva che anche le donne, le bambine e le coppie potessero sentirsi a proprio agio in questi luoghi e giocare ai videogiochi. Questo gioco fu un enorme successo!
Quando, dopo il lancio, gli sviluppatori visitarono le sale giochi per motivi di ricerca, notarono che le condizioni della comunità di giocatori stavano migliorando. Nei laboratori che organizzarono, videro donne che urlavano contro i piccoli fantasmi, che facevano la fila per giocare e, in generale, si divertivano!

Questo gioco è anche uno dei primi a utilizzare attivamente e a diffondere l’uso dell’intelligenza artificiale primitiva nel settore video ludico. I fantasmi — Blinky, Pinky, Inky e Clyde — hanno una propria personalità basata su routine di intelligenza artificiale. Blinky insegue costantemente Pac-Man, Pinky cerca di tendergli un’imboscata, Inky si comporta in modo casuale a seconda della posizione di Pac-Man, mentre Clyde si avvicina al giocatore per poi fuggire nell’angolo in basso a sinistra, potenzialmente bloccando le vie di fuga.
Il gioco è stato anche protagonista di popolari cartoni animati e della canzone "Pac-Man Fever" uscita nel 1982. Questo brano di Buckner & Garcia è stato il nono più ascoltato negli Stati Uniti in quell'anno. La canzone riflette perfettamente lo stile musicale degli anni ’80.
Si può quindi dire che Pac-Man è uno dei videogiochi, che è passato alla storia e la sua eredità continua a essere trasmessa di generazione in generazione.
Aslı Karakurt, 10/II A





Comments